Come è noto l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, fondata nel 1961, riunisce Paesi sviluppati aventi un’economia di mercato libero e assume la democrazia rappresentativa. I Paesi membri dell’OCSE assicurano il 70% della produzione e del commercio mondiale, perciò si può considerare che questa organizzazione è il più selettivo club economico del mondo. La Romania ha depositato la propria candidatura nel 2004, e dal 2016 ha rinnovato la propria intenzione ogni anno.
Si può considerare che l’adesione all’OCSE costituisce un obiettivo prioritario della politica estera romena. L’integrazione sarebbe un grande guadagno di immagine a livello internazionale, e i segnali offerti agli ambienti economici esterni attireranno certamente nuovi investimenti. Nel 2022 l’OCSE ha deciso di iniziare le trattative con la Romania. Come membro NATO dal 2004 e UE dal 2007, la Romania è diventata un Paese sempre più rilevante a livello europeo ed internazionale.
Romania. Adesione all’OCSE e importanza del sostegno italiano