mapamond🌐media sites |▎| 🇬🇧 english "The Romanian" |▎| 🇮🇹 italiano "Terra Romena" |▎| 🇩🇪 deutsch "Rumänien" |▎| 🇪🇸 español "El Rumano" |▎| 🇫🇷 français "Le Roumain"

Bologna.ro 🇮🇹 Brescia.ro 🇮🇹 Calabria.ro 🇮🇹 Italianul.ro 🇮🇹 Lombardia.ro 🇮🇹 Marche.ro 🇮🇹 Padova.ro 🇮🇹 Saradinia.ro 🇮🇹 TerraRomena.ro 🇮🇹 Trieste.ro  🇮🇹 Vaticanul.ro

mapamond🌐media sites |▎| 🇬🇧 english "The Romanian" |▎| 🇮🇹 italiano "Terra Romena" |▎| 🇩🇪 deutsch "Rumänien" |▎| 🇪🇸 español "El Rumano" |▎| 🇫🇷 français "Le Roumain"

Bologna.ro 🇮🇹 Brescia.ro 🇮🇹 Calabria.ro 🇮🇹 Italianul.ro 🇮🇹 Lombardia.ro 🇮🇹 Marche.ro 🇮🇹 Padova.ro 🇮🇹 Saradinia.ro 🇮🇹 TerraRomena.ro 🇮🇹 Trieste.ro  🇮🇹 Vaticanul.ro

9.2 C
Bucarest
venerdì, 1 Dicembre 2023

🇮🇹 Italy +39 3383802060
🇷🇴 Romania +40 731552190

Timisoara è la «piccola Vienna» dei rumeni

Date:

Prima delle tre città insignite del titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2023, la città rumena conserva le memorie e il gusto della lunga dominazione austroungarica, giovane e cosmopolita

«Shine Your Light. Light Up Your City», ovvero «Fai brillare la tua luce. Accendi la tua città», uno slogan che nasceva come «metafora, per ricordare che Timisoara è stata fondata sui principi dell’Illuminismo, sulla tolleranza, il multiculturalismo e la multiconfessionalità», spiegava nel 2016 Simona Neumann, all’epoca direttrice esecutiva del Progetto Timisoara Capitale Europea della Cultura (dimessasi nel 2022), quando la città rumena ottenne l’ambita nomina.

www.ilgiornaledellarte.com/

Rispondi

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related